Università degli studi di Milano. Patrimonio culturale e promozione digitale
Giovedì 4 maggio 2023, Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
terza giornata
Lezione all’interno del ciclo di seminari Educare alla bellezza. Percorsi trasversali fra storia e diritto
scarica qui la locandina
Nonostante il diritto al patrimonio culturale non sia, da un punto di vista giuridico, esplicitamente riconosciuto come un diritto dell’uomo, vi sono strumenti che ne fanno emergere l’inestimabile valore, incorporandolo nel più ampio diritto a partecipare alla vita culturale. Questo assunto è al centro della Convenzione di Faro del 2005, recentemente ratificata dal Parlamento italiano. Dunque, in questi termini, il diritto alla bellezza si traduce in tutela del patrimonio comune, dei principi di cittadinanza, inclusione, pluralità, corresponsabilità democratica e attivazione di processi virtuosi di valorizzazione e rigenerazione. I cittadini si formano attraverso il senso di appartenenza al territorio, attraverso la consapevolezza dell’identità culturale, il riconoscimento di valori comuni e nel continuo confronto con l’altro, in un circolo che rende tutti parte di un unicum.